Percorsi 1/2/4/5
Info corso
Il corso sarà erogato completamente online
Modulo 1 – Introduzione all’Intelligenza Artificiale
Conoscenze:
• Definizione e principi fondamentali dell’Intelligenza Artificiale (IA).
• Storia ed evoluzione dell’IA.
• Principali applicazioni dell’IA nei diversi settori economici e sociali.
• Differenze tra IA debole e IA forte.
• Concetti di Machine Learning, Deep Learning e Big Data.
Abilità/Capacità:
• Identificare e comprendere il ruolo dell’IA nella società e nelle attività professionali.
• Riconoscere i principali paradigmi e tecnologie dell’IA.
• Valutare il potenziale impatto dell’IA in ambiti specifici.
Modulo 2 – Funzionamento dell’IA - Algoritmi e dati Conoscenze:
• Fondamenti degli algoritmi di Intelligenza Artificiale.
• Nozioni base di reti neurali artificiali e apprendimento automatico.
• Importanza dei dati nella costruzione di sistemi IA.
• Tipologie di dati e metodi di acquisizione ed elaborazione.
• Bias nei dati e problemi di equità negli algoritmi.
Abilità/Capacità:
• Comprendere il funzionamento degli algoritmi di Machine Learning.
• Analizzare l’importanza della qualità dei dati per lo sviluppo di modelli IA.
• Riconoscere potenziali distorsioni e limiti nei dati e negli algoritmi.
Modulo 3 – Opportunità e rischi dell’IA
Conoscenze:
• Vantaggi e opportunità offerte dall’IA nei diversi settori (sanità, finanza, industria, educazione, ecc.).
• Impatti dell’IA sul mercato del lavoro e sulle competenze professionali richieste.
• Rischi associati all’adozione dell’IA (discriminazione algoritmica, perdita di posti di lavoro, manipolazione dell’informazione).
• Possibili scenari futuri per l’Intelligenza Artificiale.
Abilità/Capacità:
• Valutare criticamente le opportunità offerte dall’IA in diversi contesti.
• Riconoscere e mitigare i principali rischi associati all’adozione dell’IA.
• Sviluppare una visione consapevole e strategica dell’uso dell’IA nelle organizzazioni.
Modulo 4 – Privacy, etica e regolamentazione dell’IA
Conoscenze:
• Normative sulla protezione dei dati personali (GDPR e altre regolamentazioni internazionali).
• Principi etici nell’uso dell’Intelligenza Artificiale.
• Trasparenza e spiegabilità degli algoritmi.
• Regolamentazioni e linee guida nazionali ed europee sull’uso responsabile dell’IA.
Abilità/Capacità: • Comprendere e applicare le normative sulla protezione dei dati nell’ambito dell’IA.
• Valutare l’impatto etico e sociale delle tecnologie IA.
• Sviluppare strategie per un uso etico e regolamentato dell’IA.
AULA
40 FAD
LABORATORIO
40



DATA INIZIO
ATTESTATO DI FREQUENZA

Sede di svolgimento del corso
Via Licinio Murena 49, 00175, Roma
(metro Linea A - Numidio Quadrato)
Richiedi informazioni su questo corso